Home staging? … L’ho visto in tv!
Questo è quello che spesso sento dire quando parlo del mio lavoro.
Già lo hanno visto in tv! Ma cosa hanno visto in tv?
Ultimamente il palinsesto di Cielo è dominato dai fratelli Scott con “Fratelli in affari” e con “Buying & selling”. In quest’ultimo format si mostrano le vicende di una coppia alle prese con l’acquisto di una casa e la preparazione della propria per poterla vendere ad una cifra in linea con le loro aspettative e con il mercato della zona.
I fratelli fanno notare tutti i fattori che non hanno portato, fino ad allora, alla vendita dell’immobile che, per come si presenta, non raggiunge il valore stimato e richiesto dai proprietari.
Si passa, poi, agli interventi, anche di ristrutturazione, che porteranno ad avere un “nuovo” immobile dall’effetto “wow” assicurato e vendibile in breve tempo.
Home staging, come in tv
Se da un lato trasmissioni come questa mostrano l’utilità di investire nel preparare e valorizzare una proprietà per venderla velocemente e bene, dall’altro suggeriscono che l’home staging sia ristrutturare.
Lasciando da parte i casi limite, in generale gli interventi di staging sono mirati a spersonalizzare gli immobili per adattarli ai gusti della maggior parte delle persone, a metterne in luce le potenzialità, a rendere meglio fruibili gli spazi, a riparare le piccole pendenze e ad emozionare i potenziali acquirenti.
Secondo me “Vendite impossibili”, in onda su Cielo, è il format che meglio mostra che cosa sia l’home staging.
In ogni puntata i due esperti (Sofie Allsopp, Home Stager, e John Rennie Agente Immobiliare) aiutano i proprietari di una casa poco appetibile a venderla, fornendo consigli pratici e suggerimenti per valorizzarla.
I vari palinsesti sono ricchi di trasmissioni sulla casa, dalla vendita alla ristrutturazione, dalla casa da sogno al fai date.
Nonostante tutto il proprietario che vende/affitta il suo immobile dimentica tutto ciò che ha visto e sentito e smette di interessarsene!
Chi vende casa e non la prepara adeguatamente è lo stesso che si lamenta di come trova gli immobili che gli vengono proposti.
E’ comunque in atto un cambiamento e come per tutte le novità occorre del tempo affinché se ne possano comprendere appieno i vantaggi.
Arriverà il giorno in cui i proprietari invece di dire “home staging l’ho visto in tv” diranno “mi sono rivolto ad un Home Stager per vender/affittare casa”.
E tu, per vendere/affittare, guardi in tv o passi ai fatti?
Per leggere gli articoli correlati
Vendite impossibili
Fine Living un mondo da vivere
La casa va in tv
ecco… queste cose mi hanno sempre affascinato!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sasha, benvenuta!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Buone vacanze! | Arching home staging
Pingback: Home staging e architettura d’interni. Quali differenze? | Arching home staging