Lo scopo dello staging è quello di emozionare, di creare il famoso “effetto wow”, di far desiderare al potenziale acquirente quella casa …
Sul mercato troviamo molti appartamenti vuoti che, come già detto, hanno più difficoltà ad essere venduti/affittati; sono nuovi, oppure datati e a volte un po’ tristi.
L’home Stager ha tutti gli strumenti per trasformare un immobile vuoto in uno dall’effetto wow, ma spesso deve far fronte a budget ridotti.
Certo è che la famosa casa della nonna è una bella sfida per tutti!
Non si può contare su delle belle finiture al passo con i tempi, gli anni hanno lasciato il segno e il potenziale acquirente vedrà solo quanti lavori ci sono da fare!
Come intervenire su di un immobile vuoto?
Tra gli Stager ci sono più scuole di pensiero.
Ci sono i “puristi” dello staging per i quali gli immobili vanno arredati ed allestiti perché solo così si può emozionare e trasmettere il calore di una casa.
Ci sono i “creativi” il cui pensiero è che possono bastare pochi elementi o arredi per suggerire la destinazione funzionale della stanza e per creare uno spazio piacevole che catturi l’attenzione.
Poi ci sono i “virtuali” che pensano che il render può essere la soluzione perfetta, si mostra all’acquirente come potrebbe essere la casa una volta sistemata ed arredata.
Quello che però accomuna tutti gli Stagers è l’intraprendenza, la professionalità, l’uso della creatività ed il saper sempre trovare la soluzione più adatta per raggiungere lo scopo che è, non dimentichiamolo, vendere/affittare presto e bene.
E voi siete puristi, creativi o virtuali?
- Prima
- Dopo
Per leggere altri articoli correlati:
“Home staging e immobili vuoti”
“Immobili vuoti e mercato immobiliare. La proposta dell’Home Stager”
“Nuove tendenze: la casa si vende arredata”
“Velocizzare le vendite? L’immobiliare applica la formula cucina inclusa!”
ciao, alla tv si vedono moltissime trasmissioni a tema ultimamente e a me ha sempre fatto strano perché qui da me ( abito in Svizzera ) non ho mai visto appartamenti/case vendute arredate. L’idea del virtuale mi piace, anche se è vero che se una casa ha ingenti lavori da fare, per chi non ê del mestiere può spaventare 🙂 Però io sono assolutamente per il “scegliere in base ai propri gusti” forse perché come decoratrice una base ce l’ho.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e benvenuta!
Concordo con te, scegliere l’arredo in base ai propri gusti.
L’home staging è una cosa diversa, viene utilizzato per le case in vendita o in affitto.
Nel caso di immobili vuoti lo scopo è quello di mostrarne le potenzialità e di aiutare l’acquirente a capire quali sono gli spazi, il loro utilizzo e come potrebbe arredarli. Immaginare per molti è difficile.
In questi casi l’arredo è a noleggio e viene venduto con l’immobile solo se all’acquirente è piaciuto così com’è … a volte capita!
Grazie per il tuo commento.
"Mi piace""Mi piace"