Tag

, , , ,

Un esempio di come la collaborazione tra Agente Immobiliare, proprietari e Home Stager possa risolvere alcune delle criticità di un appartamento in vendita.
E’ il caso di questa recente proprietà molto ben tenuta, a cui i potenziali acquirenti criticano il soggiorno: è piccolo e buio.
I dati oggettivi dicono che il soggiorno ha dimensioni contenute, ma c’è spazio sufficiente per arredare la zona living, e che l’aggetto del terrazzo al piano superiore crea una zona d’ombra.
A questi fattori se ne aggiungono altri che contribuiscono ad accentuare le sensazioni dei visitatori; il giallo delle pareti, il color cotto del pavimento, i tanti mobili presenti nella stanza (di cui uno posto davanti alla finestra), la tonalità scura delle tende e le zanzariere.
Tutto questo fa apparire lo spazio più piccolo e più buio di quanto in realtà non lo sia.

E’ possibile migliorare la percezione di questo ambiente?
Certo, con alcuni interventi mirati.
Per prima cosa occorre rivedere gli arredi; una nuova distribuzione e l’eliminazione di quelli più ingombranti faranno percepire lo spazio in maniera differente.

Il passo successivo è un nuovo colore alle pareti, bianco, luminoso per eccellenza.
Terminati i lavori più impegnativi si può passare a quelli più leggeri, ma non meno importanti.
Ad esempio, disporre l’arredo esistente del balcone ed aggiungere delle piante potrà creare una veduta esterna che richiamerà l’attenzione del potenziale acquirente su un fattore di pregio dell’appartamento, il grande terrazzo su cui affacciano soggiorno e cucina.
Per far entrare più luce dalla finestra è possibile annodare le tende in modo che arredino senza coprire i vetri e durante le visite tenere la zanzariera sempre aperta (nell’avvolgibile).
Un altro piccolo accorgimento è quello di sostituire, dove possibile, le lampadine con altre di maggiore potenza, come in questo caso, oppure aggiungere una lampada da tavolo.
Anche l’uso di specchi può contribuire ad aumentare il senso di luminosità. In questo appartamento il grande specchio dell’ingresso è stato spostato sulla parete di fronte alla finestra in modo che possa riflettere la luce e diffonderla nella stanza, contribuendo anche ad aumentare il senso di spazio.
Il risultato finale dei lavori è un soggiorno più chiaro, più luminoso e visivamente più grande.

Pubblicità