Tag

, , , , , , , , , , ,

Una ristrutturazione completa per una casa di vacanze al mare, un progetto di qualche anno fa, ecco la trasformazione della cucina anni ’70

Il progetto mantiene le due zone in cui è suddivisa la cucina; una funzionale, (fuochi e lavello) comunicante con un piccolo ripostiglio in fondo alla stanza, e una “living” (pranzo e contenitori) vicino alla porta.
La proposta prevede di utilizzare, come gamma di colori, per tutta la casa un grigio chiaro ravvivato da alcuni tocchi di verde acceso.
Nella cucina questo si traduce in una pavimentazione in resina nella stessa nuance di grigio delle pareti su cui far risaltare, in verde, l’elemento divisorio tra le due zone e la nuova grande porta scorrevole.
Per gli arredi ho optato per un nero lucido con profilo in alluminio che richiamasse la penisola realizzata in lamiera, su disegno, e tinteggiata color argento.
Per alleggerire la rigorosità delle linee e dei materiali sono stati abbinati degli sgabelli con seduta in metacrilato con fiori bianchi ed un punto luce a soffitto il cui design richiama quello delle sedute.
Nella zona funzionale non ci sono piastrelle, il muro è tinteggiato con uno smalto ed il coperchio del piano cottura assicura che la parete non si macchi durante la preparazione dei cibi.
Il paraschizzi dietro il lavello è realizzato con un pannello in laminato bianco su cui è stata posata una pellicola adesiva con stampa fotografica.
L’idea era quella di simulare una finestra con vista mare nell’angolo più buio della cucina.
L’inserimento di due faretti nella mensola in cartongesso posta al di sopra del pannello hanno risolto il problema.
A lavori terminati la cucina si presenta così

Pubblicità