La casa è in vendita e tra i suoi abitanti ci sono anche i cari animali domestici.
Occorre mettere in conto che non a tutti piacciono e non tutti amano la loro presenza in casa.
Sei un proprietario o un Agente Immobiliare e ti trovi in questa situazione?
Ecco alcuni suggerimenti da Home Stager.
Prima di tutto occorre fare in modo che la presenza degli amici a 4 zampe non sia evidente.
A questo proposito assicurarsi che non ci siano peli su pavimenti, divani o tappetti e che non siano a vista ciotole, giochini, lettini e lettiere.
Nel servizio fotografico è bene lasciare fuori dalle inquadrature Fuffi, Fido e i loro accessori.
Immagini come queste potrebbero scoraggiare alcuni dei potenziali acquirenti
Utilizzare dei diffusori di essenze e ricordarsi sempre di arieggiare i locali prima dell’arrivo di un potenziale compratore, per quanto puliti e curati siano chi non è abituato agli animali ne riesce a percepire l’odore.
Infine per quanto riguarda le visite è consigliabile non lasciare gli animali domestici liberi, meglio sarebbe organizzarsi in modo che qualcuno li possa temporaneamente tenere o portare fuori, si eviteranno così spiacevoli situazioni con chi ne ha paura o ne è allergico.