Tag
case in affitto, home stager, home staging, mettere a reddito un immobile, preparare un immobile per l'affitto
Un tipico villino di montagna ed un appartamento che torna sul mercato degli affitti brevi dopo molti anni.
L’incarico mi viene affidato, a febbraio, dai proprietari.
Il sopralluogo mostra un immobile esteticamente un po’ datato ma in buone condizioni, con finiture di ottima qualità ed un arredo in stile alpino.
La ricerca fatta su internet, per analizzare il mercato locale, mette in evidenza un’ampia offerta di immobili, molti dei quali con presentazioni non appropriate e foto poco rappresentative.
Le caratteristiche dell’offerta, di pari fascia, sono simili a quelle dell’appartamento che sarà immesso sul mercato, quindi occorre fare la differenza; un intervento di staging e foto che possano catturare l’attenzione dei potenziali locatari.
Una situazione particolare, l’immobile è utilizzato come casa per le vacanze ed occorre intervenire su complementi ed oggetti degli inquilini (il cui contratto scade a fine maggio).
L’intervento viene effettuato in due giorni con la collaborazione dei proprietari e la disponibilità degli attuali locatari.
- Prima
- Dopo
- Prima
- Dopo
- Prima
- Dopo
- Prima
- Dopo
- Prima
- Dopo
- Prima
- Dopo
I proprietari prediligono una locazione annuale, ma con l’approssimarsi della stagione estiva potrebbero prendere in considerazione anche quella mensile.
Per pubblicizzare l’immobile scelgono tre siti, Immobiliare.it, Casevacanza.it e Case.it.
Gli annunci vengono messi on line il 4 aprile, dopo mezz’ora il primo contatto con conseguente visita.
In meno di due mesi gli annunci vengono visualizzati 1.264 volte e portano a 42 contatti e 4 visite.
Il risultato?
Al di là delle aspettative dei proprietari!
Affittato per il mese di agosto alla seconda visita, e annualmente più giugno e luglio alla quarta.
Il commento della nuova locataria: “mi sono innamorata della casa vedendo le foto su internet”.
Questa è la dimostrazione di come una casa ben presentata e foto di qualità possano fare la differenza sul mercato e velocizzare il processo.
Per leggere gli altri post su questo intervento:
“Illustrazioni per bambini”
“Decorare una cameretta”
“Cose da Home Stager. La cassetta di frutta”