Tag

, , , ,

Tra i protagonisti di questa edizione di Orticola “I giardini dei vivaisti”.
Alcuni hanno catturato la mia attenzione perché riproponibili in piccoli spazi e adatti ad interventi di staging.
Uno dei miei preferiti è “Colazione in terrazzo”. La semplicità delle erbacee mescolata alla bellezza delle peonie e pochi ma essenziali arredi per una realizzazione che può essere trasferita in un piccolo giardino o su di un balcone.


Un trionfo di colori per “Agrumi e trompeoli”; i fusti blu utilizzati come fioriera per gli agrumi ed i nasturzi creano un’atmosfera vivace e di grande effetto.

Associazioni particolari per queste realizzazioni; il rosso domina “Peonie ed aceri” ed il profumo di glicini e rose contraddistingue “Rusticanamente”.

Rose rampicanti ed erbacee per “Momenti segreti”. Un luogo per rilassarsi immersi nel verde oppure un ingresso molto accogliente?
“Il giardiniere goloso” propone una pergola ombreggiante, circondata da alberi da frutto e fiori, alla quale sono appesi cache-pot con felci ed un piccolo tavolo, è perfetta in un giardino dalle dimensioni contenute.

Utili suggerimenti per valorizzare l’esterno di una proprietà negli interventi di staging ed ottenere così l’”effetto wow”.
Piccoli “angoli di paradiso” che possono essere alla portata di tutti … non è necessario possedere un parco!

Le foto sono di arching.hs

I giardini dei vivaisti:
“Colazione in terrazzo” (erbacee e peonie) di Erbaio della Gorra e Buffa, progetto di Giovanni Buffa e Valentina Povero
Agrumi e tropeoli di Lenzi e Maian, progetto di Francesca Marzotto Caorto
Aceri e peonie di Fessia e Delle Comande
“Rusticanamente” (rose e glicini) di Giani e Campanella, progetto di Fabio Giani e Anna Maria Sgarabattolo
“Momenti segreti” (rose ed erbacee) di Fenix e Cavina, progetto di Daniele Terzano ed Elia Coppini
“Il giardiniere goloso” (frutti e felci) di Belfiore e Garden Studio, progetto di Giulia Pasqualini Galliani

Pubblicità