Cominciamo dalla fine … l’immobile è stato valorizzato ed allestito, le foto sono state scattate, le planimetrie rese chiare e comprensibili, il materiale è nelle mani del mediatore immobiliare e la casa è sul mercato!
Il compito dell’Home Stager è terminato, ed ora?
Ora il proprietario ha il non facile compito di mantenere la casa in modo che si presenti sempre al meglio per non deludere le aspettative di chi è interessato al suo immobile e per fare sempre una buona prima impressione.
Tutti sappiamo, soprattutto le Stagers, com’è difficile mantenere in perfetto ordine una casa destreggiandosi tra gli impegni lavorativi e quelli familiari. Il proprietario/a di una casa in vendita non è differente.
Come fronteggiare, allora, questo particolare momento senza che diventi troppo stressante raggiungere l’obiettivo?
Lo Stager può dare il suo contributo fornendo al proprietario una copia delle fotografie scattate dell’allestimento in modo che possa sempre “ricreare” gli ambienti come erano stati preparati. Oltre a questo potrebbe consegnare al cliente una sorta di “memorandum” in cui sono raccolti i principali consigli utili per le visite alla sua casa.
Un ulteriore aiuto potrebbe essere fornito dal mediatore immobiliare trovando, ad esempio, un accordo per le visite. Stabilendo un giorno della settimana in cui la casa è a disposizione si potrebbe ridurre l’affannosa rincorsa all’ordine quotidiano ed essere sicuri che l’immobile sia perfetto per gli appuntamenti.
Sicuramente la maggior parte delle risorse sono a carico del proprietario che deve trovarle da sé, magari chiedendo ed ottenendo la collaborazione di tutta la famiglia!
L’importante è non perdere mai di vista l’obiettivo finale di tutto il lavoro fatto con l’Home Stager: vendere nel minor tempo possibile ed al giusto prezzo.
“Se le persone entrano e restano a bocca aperta la casa è venduta” (purtroppo non ricordo chi ha detto questa frase).
L’immobile è sul mercato!
10 lunedì Giu 2013
Posted Categorie, Home Stager e Home Staging
in