Tag

, , ,

Orticola è un appuntamento annuale immancabile per ammirare, ed acquistare, molte varietà di piante, per vedere arredi e complementi da giardino e per scoprire la creatività degli artigiani.
Una manifestazione che fornisce spunti e suggerimenti per la progettazione di spazi verdi … utili anche per gli Stagers sempre in cerca di quel qualcosa in più per allestire e valorizzare gli immobili.
Macchina fotografica e scarpe comode, ore 10.57, comincia il tour attraverso gli espositori.

Uno degli eventi di questa edizione è la messa in scena di tre piccoli giardini a tema, ognuno opera di un vivaio in collaborazione con un paesaggista.
I Vivai Nord propongono il giardino d’ombra, “Eclissi” dell’Arch. Elena Stevanato
Un piccolo giardino creato all’ombra delle chiome degli alberi. Due archi in bambù (Phyllostachys nigra e aurea) conducono in un luogo appartato dov’è possibile sedersi immersi tra alcune delle essenze che prediligono l’ombra (ad es. Vinca e Convallaria).
“L’idea è quella di creare un luogo raccolto e intimo per godere di un piccolo momento di tranquillità riparati dal sole.”

Il Vivaio Oscar Tintori presenta il giardino degli agrumi, “La pergola degli Agrumi” di Nicolò Grassi
Un’idea diversa per una pergola su di un terrazzo con esposizione a sud; per quelli posti nelle aree del Centro e del Nord Italia con clima non freddissimo il paesaggista suggerisce l’uso degli aranci amari (belli da vedere e perfetti per le marmellate) mentre per i climi più miti i limoni, sempreverdi e dai fiori profumatissimi.

Il Vivaio Torsanlorenzo ha sviluppato il tema del giardino mediterraneo, “Botticelli spettinato” di Umberto Pasti
“[…] un angolo di giardino mediterraneo rispettoso della flora spontanea e poco costoso da realizzare” con cardi, finocchi selvatici, cistus, papaveri, gladioli bizantini, piantaggini e fiordalisi.

Negli stand in mostra le intramontabili rose, ortensie particolari, ninfee, aquilegie insolite e splendide peonie

Tra gli espositori si snoda “Il percorso delle aiuole”, dodici vivaisti allestiscono altrettante aiuole per fornire spunti per piccoli spazi; eccone alcune

Per creare un giardino d’inverno, per rendere piacevoli gli spazi verdi (e non solo) ci sono strutture, arredi, complementi ed accessori

Spazio poi alle composizioni; mini giardino e orto in cassetta, cestini, innaffiatoi e gabbietta fiorita

Oltre a questo c’era tanto, tanto altro ancora, ma soprattutto quello che non ho potuto fotografare è stato il profumo che si sentiva passando tra rose, lavande, agrumi e rosmarini!
Alla prossima edizione, dal 9 all’11 maggio 2014 Giardini Pubblici “Indro Montanelli”, Milano …

 

Pubblicità