Tag

, , , , , , , ,

Cos’è e a cosa serve l’home staging virtuale?
E’ un modo per presentare in maniera comprensibile e chiara un immobile posto in vendita o in affitto.
Il suo campo di applicazione va dalla trasformazione della planimetria catastale, in una con proposta di arredamento secondo l’impiantistica esistente, alla realizzazione di viste tridimensionali (rendering) per immobili vuoti o in costruzione.
Una restituzione grafica più comprensibile ed accattivante attira l’attenzione del potenziale acquirente o locatario che sarebbe, così, invogliato a fissare un appuntamento per visionare l’immobile, velocizzando il processo.

A chi si rivolge l’home staging virtuale?

    • A mediatori immobiliari, per planimetrie a corredo delle fotografie oppure quando l’incarico riguarda immobili vuoti
    • A costruttori per la redazione delle schede di vendita
    • A privati per l’annuncio del loro immobile da vendere o da affittare

Per illustrare meglio una delle possibili applicazioni dell’home staging virtuale ecco un esempio:
questa è una delle tante planimetrie che si vedono su internet oppure sugli opuscoli pubblicitari

 

Il potenziale acquirente che guarda questa immagine non ha punti di riferimento per capire gli spazi e le sue dimensioni.
Tra volantini e internet può scorrerne una moltitudine tutte simili tra loro.

Questa è la stessa planimetria dopo un intervento di home staging virtuale

 

Gli spazi diventano molto più intuitivi, gli arredi forniscono un riferimento per capirne le dimensioni, mentre le texture suggeriscono materiali e colori delle finiture.
Il potenziale acquirente o locatario scorrendo le varie immagini potrà essere attratto più facilmente da una planimetria di questo tipo e decidere, quindi, di visitare l’immobile.

E tu che ne dici, quale di queste immagini catturerebbe meglio la tua attenzione?

L’intervento di home staging virtuale è stato realizzato da Arching Home Stager, per informazioni e preventivi arching.hs@tiscali.it

Pubblicità